"L'uccello di fuoco"
L'uccello di fuoco
della mia mente malata,
questo passero grigio
che abita nel profondo
e col suo pigolio
sempre mi fa tremare
perché pare indifeso,
bisognoso d'amore,
qualche volta ha una voce
così tenera e nuova,
che sotto il suo trionfo
detto la poesia.
Parafrasi:
La poesia può essere suddivisa in tre paragrafi:
nella prima parte (vv.1-3) attraverso la metafora dell'uccello di fuoco e del passero grigio l'autrice

nel secondo paragrafo (vv. 4-8) la scrittrice descrive le origini del male che si annida nel profondo e nasce da un inappagato bisogno d'amore;
nel paragrafo finale (vv. 9-12) l'autrice mostra il miracolo della poesia che nasce dal suo io malato, nel quale si cela una forza capace di dettarle un canto pieno di vita e passione.
La malattia mentale ha dunque una duplice connotazione, in quanto generatrice di dolore e sofferenza, ma anche di poesia. Anche l'io lirico ha un duplice aspetto: umile e indifeso come un passero, forte e appassionato come un uccello di fuoco.
di che anno è la poesia? ci devo scrivere una relazione... grazie
RispondiEliminase non mi sbaglio 1984
Elimina1996
Elimina